Guardando indietro al 2022, abbiamo diversi buoni motivi per essere felici:
– Crescita superiore al 30%
– Veri importanti nuovi lead nazionali ed internazionali
– Diversi nuovi talenti che si uniscono al team
– Un ruolo consolidato come partner digital e analytics di un portafoglio di partner sempre più ampio
Auguriamo una buona pausa festiva e diciamo un grande “grazie” a tutti, in attesa di un entusiasmante 2023!
Post Correlati
Sarebbe bello se le proiezioni di CMIP6 (il modello usato per prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici) fossero sbagliate ma, grazie alla nostra esperienza su modelli e dati, sappiamo riconoscere chi fa bene il suo lavoro. Le analisi dell’IPCC non…
Parte “Energy Networks Integration for Urban Systems”, il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sull’integrazione tra le reti energetiche e la sostenibilità L’integrazione tra le reti energetiche (elettricità̀, calore, gas e trasporti) giocherà̀ infatti un ruolo chiave nel garantire un futuro…
Claudio Caremi ha tenuto un intervento alla conferenza di Decision Science Alliance “The future of Decision Making: Conscious Data Driven Decisions via AI and Math-Optimization”. Il suo contributo è stato parte del panel sulla Manifattura e le decisioni in tempo…
La digitalizzazione sta radicalmente trasformando il settore del riscaldamento e del raffreddamento, che rappresenta oltre il 50% dell’intera domanda di energia. Per questa ragione la piattaforma tecnologica DHC + ha avviato una riflessione sul futuro del sistema energetico e il…
Molte isole minori nel mondo sono ancora prive di un’adeguata connessione alle principali reti energetiche. Ciò si traduce in una bassa efficienza energetica ed un alto impatto ambientale, una condizione non più sostenibile. Gli svantaggi sono anche economici: i costi…
Verso la 4° generazione di network energetici: online la nuova edizione della Digital Roadmap for District Heating and Cooling Le soluzioni OPTIT per l’ottimizzazione della produzione energetica e delle infrastrutture di riscaldamento e raffreddamento. Il settore del riscaldamento e del…
Matteo Pozzi, Ceo di Optit, ha partecipato il 29 marzo scorso al convegno e all’assemblea plenaria di AIRU, l’Associazione che dal 1982 unisce gli operatori del settore e sostiene lo sviluppo del teleriscaldamento nel nostro Paese. L’evento si è svolto…
Save the date: il 4 giugno alle 14 si terrà il prossimo webinar di DHC+ su “Upgrading heat distribution and piping technologies” Una parte essenziale dei sistemi DH è la rete di distribuzione del calore, che collega la produzione di…
La settima conferenza internazionale sui sistemi energetici intelligenti: siamo lieti di presentare la nostra esperienza nella progettazione con A2A Calore e Servizi Siamo alla settimana Conferenza internazionale di SmartEnergySystems a Copenhagen, dove presenteremo con A2A Calore e Servizi la nostra…
L’innovazione digitale sta rivoluzionando il settore dell’energia e si presenta come una chiave fondamentale nella transizione verso un futuro sostenibile. Con Edison, storica multi utility di New York, ha intrapreso un percorso ambizioso per raggiungere gli obiettivi fissati dalla città…
Giovedì 10 febbraio alle ore 11:00 Optit e Barilla Group si uniscono per un Meeting virtuale, esclusivo, interattivo e 100% pratico. Durante questo evento, avremo la preziosa opportunità di parlare e discutere con Adriano Russo, Responsabile Transportation Planning di…
Impact Review, la rivista della Operational Research Society inglese, nel suo ultimo numero, dedica a Optit un bell’articolo e una menzione in copertina. La rivista è consultabile a questo link https://issuu.com/orsimpact/docs/autumn_2022_issue L’articolo oltre a ripercorrere la nostra storia e i…
Dopo due giorni di incontri, la General Assembly di Retrofeed ha ospitato un programma di workshop che hanno aperto la strada al futuro del progetto. Si è appena conclusa l’assemblea generale del progetto H2020 Retrofeed: prospettive interessanti e spunti di…
Per il terzo anno consecutivo, Optit partecipa e sostiene la conferenza annuale dell’EURO Working Group on the Practice of OR La terza edizione della conferenza del gruppo di lavoro EURO Working Group on Practice of OR si avvicina. Optit sta…
Ricchi dei confronti avvenuti nell’ambito di eventi internazionali, i partner PlaMES si incontrano per una due giorni di lavori e per presentare gli sviluppi all’advisory board Il 19 e 20 ottobre, ad un anno dall’inizio delle attività, si svolge il…