Optimizziamo
il tuo business
Inizia tutto dall’incontro tra matematica e impresa, tra università e imprenditorialità. È così che misurazione e modellazione diventano valore aggiunto per l’azienda, ottimizzando flussi e processi per massimizzare gli obiettivi economici, ambientali e sociali di partner e clienti.
Le soluzioni
![]()
Dalla consulenza ad alto contenuto di advanced analytics, alla fornitura di modelli, SaaS e soluzioni applicative (software) customizzate. Costruiamo strumenti dal cuore Intelligente per realizzare vantaggi concreti e percorrere insieme la strada verso l’Azienda Intelligente.
Tanti mercati con cui ci confrontiamo quotidianamente, tre grandi specializzazioni verticalizzate (Energia, Ambiente e Logistica), una software house interna: questo è il nostro DNA.
Energy
La gestione ottimizzata di Smart Energy Systems vuole rispondere a sfide di portata globale come il Climate Change…
Per saperne di più…
Waste
L’Industry 4.0 comporta nuove sfide per la filiera della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, improntate a…
Per saperne di più…
Logistics &
Supply Chain
Puntualità, affidabilità e qualità del servizio sono gli obiettivi fondamentali del settore. Obiettivi che oggi si trasformano…
Per saperne di più…
Digital Industry
L’innovazione digitale è un mondo sommerso dai dati. Saperli valorizzare, per creare un reale vantaggio competitivo…
Per saperne di più…
Analytics & Optimization
Per aprire la strada a processi di Smart Automation, occorre passare dalla scienza del dato…
Per saperne di più…
News
Optit compie un ulteriore passo strategico verso la logistica del futuro con l’adesione ad ALICE, Alliance for Logistics Innovation through Collaboration in Europe (ETP LOGISTICS), la piattaforma che connette le realtà più avanzate della logistica, favorendo innovazione e collaborazione tra…
L’Intelligenza Artificiale e la scienza delle decisioni stanno rivoluzionando settori come energia, logistica ed economia circolare. Tuttavia, il vero valore emerge solo quando la tecnologia incontra la realtà operativa delle aziende. Nell’ultimo numero di IDA Magazine, il nostro CEO Matteo…
Venerdì 24 gennaio, la sede di Optit a Bologna ha ospitato un incontro stimolante con un gruppo di dottorandi nell’ambito della seconda edizione di DOCABILITY 2, promosso da ART-ER all’interno del progetto Ecosister. EcosistER coinvolge 23 partner, tra cui 6…
Quest’anno, per il nostro Winter Meeting, abbiamo scelto di trasformare un momento di riflessione aziendale in un’esperienza unica di festa e crescita personale. Grazie al supporto di Moon-lab.it e al teatro d’impresa, abbiamo allenato la nostra capacità di ascolto, collaborato…
Siamo orgogliosi di aver contribuito con una testimonianza al corso “Algorithms for Decision Making” della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Durante la lezione, Andrea Degiorgis e Leonardo Allegrini hanno condiviso la loro…
Anche quest’anno, Optit è orgogliosa di confermare il proprio sostegno all’Osservatorio della Contract Logistics “Gino Marchet”, un’iniziativa del Politecnico di Milano che, con il Convegno annuale, si conferma il punto di riferimento per l’intero settore logistico italiano. Siamo stati presenti…
Continua la nostra esplorazione dei mercati più interessanti e dinamici della logistica in Europa. Abbiamo presentato le nostre soluzioni con uno stand dedicato a TransLogistica Poland 2024, uno degli eventi più rilevanti per il settore della logistica e dei trasporti…
Optit è lieta di annunciare una partnership strategica con Danfoss Leanheat® Building per sviluppare soluzioni innovative di ottimizzazione energetica dedicate alle utility di teleriscaldamento in Italia. Unendo la nostra esperienza nei sistemi di supporto decisionale (DSS) con le competenze di…
Il nostro CEO Matteo Pozzi ha recentemente partecipato alla conferenza annuale organizzata da IRDEA, l’associazione irlandese per il teleriscaldamento, portando l’esperienza di Optit nella tavola rotonda “Planning for the Energy Transition by Learning from the Mistakes of the Past”. Durante…
Il nostro CEO, Matteo Pozzi, ha recentemente partecipato alla 5th EURO Practitioners’ Forum tenutasi a Coimbra, dove ha presentato il paper intitolato “From OR to Trustworthy AI: the experience of the TUPLES project.” L’EURO Practitioners’ Forum mira a fornire ai…
Optit ha partecipato con entusiasmo alla 29ª edizione del Dresdner Fernwärme-Kolloquium organizzato da AGFW, un evento di riferimento per il settore del teleriscaldamento che quest’anno ha registrato un record di oltre 450 partecipanti e 60 espositori. L’evento, tenutosi al World…
Anche quest’anno, Optit ha partecipato come sponsor alla Conferenza Internazionale su Optimization and Decision Science (ODS2024) organizzata da AIRO, la Società Italiana di Ricerca Operativa. La conferenza ha affrontato temi di grande rilevanza nei campi della ricerca operativa, dell’ottimizzazione, della…
I Summer Meeting come da tradizione Optit, perchè lavorare e stare bene insieme è uno dei nostri valori fondamentali. 🙂
[ Estratto dall’articolo contenuto all’interno di Scenari, allegato al Sole 24 Ore, realizzato da Optit in collaborazione con il centro interdipartimentale ALMA AI e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna]. In un contesto di rapida evoluzione tecnologica, l’uso dell’intelligenza…
L’intuizione che ha guidato i primi passi di Optit molti anni fa è stata quella di prendere il meglio della sofisticata (e spesso incomprensibile) scienza della Ricerca Operativa, una branca della più ampia Scienza delle Decisioni, e tradurla in strumenti…
Optit ha partecipato anche quest’anno alla conferenza sulla ricerca operativa EURO, un evento fondamentale per discutere gli ultimi sviluppi nell’ambito della ricerca operativa (OR), come l’evoluzione del machine learning (ML) e dell’intelligenza artificiale (AI). Il convegno offre l’opportunità ai partecipanti…
Ci siamo recati a Orlando per esporre a IDEA 2024, la conferenza e fiera annuale organizzata dall’International District Energy Association (IDEA). Questa conferenza raccoglie leader internazionali nel settore del teleriscaldamento per discutere i progressi, le ultime tecnologie e le strategie…
La settimana scorsa, il team Optit si è recato a Barcellona per partecipare al Gartner Supply Chain Symposium/Xpo 2024 e unirsi alle menti più brillanti nella gestione e innovazione della Supply Chain discutendo ed esaminando il pensiero strategico, le tendenze…
Matteo Pozzi e Luca Ferrari hanno recentemente partecipato al congresso di Euroheat & Power a Rotterdam, sottolineando il ruolo fondamentale che la digitalizzazione svolge nella modernizzazione dei sistemi di teleriscaldamento (DHC). Il CEO di Optit, Matteo Pozzi, ha contribuito come…
Matteo Pozzi ha presentato al seminario Trustworthy AI: Landscaping verifiable robustness and transparency promosso da Adra – AI-Data-Robotics-Association, il progetto TUPLES Trustworthy AI mostrando le principali sfide della trustworthyAI attraverso uno dei cinque casi d’uso del progetto: BELUGA Airbus Aircraft…
Optit continua ad investire nel promettente mercato tedesco del teleriscaldamento, che grazie agli imponenti finanziamenti statali è in grande fermento. Andrea Duvia e Matteo Pozzi hanno preso parte al seminario “Digitalizzazione – Trasferimento e utilizzo dei dati”, svoltosi all’interno delle…
Il progetto TUPLES, avviato nel 2022 con il coinvolgimento di Optit come partner industriale, mira a sviluppare le fondamenta, gli approcci e gli strumenti necessari per ottenere soluzioni algoritmiche trasparenti, robuste e sicure in un’area particolarmente rilevante della ricerca e…
Il mercato delle #energie #rinnovabili e della #transizione energetica è dinamico e in continua crescita, fatto confermato dai numeri della seconda edizione di Key Energy, che ha esibito dati record: un aumento del 41% nelle presenze totali rispetto al 2023…
Claudio Caremi, COO di Optit, parteciperà oggi al primo Workshop di Kickoff 2024 dell’Osservatorio Contract Logistics presso il Campus di Bovisa del Politecnico di Milano, primo incontro della serie di workshop tematici che si snoderanno lungo tutto l’anno sui grandi…
E’ in corso presso l’Università della Calabria l’ottavo Workshop AIROYoung, la sezione giovanile di AIRO, dove giovani talenti italiani della Ricerca Operativa si confrontano sulle “Tecnologie emergenti per sistemi di supporto decisionale e paradigmi innovativi di ottimizzazione”, guidati da alcune…
L’11 febbraio è la giornata internazionale delle donne nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). La scienza e l’uguaglianza di genere sono due degli obiettivi di sviluppo all’interno dell’Agenda 2030 per la sostenibilità. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la…
L’innovazione digitale sta rivoluzionando il settore dell’energia e si presenta come una chiave fondamentale nella transizione verso un futuro sostenibile. Con Edison, storica multi utility di New York, ha intrapreso un percorso ambizioso per raggiungere gli obiettivi fissati dalla città…
I meeting aziendali come piacciono a noi. La serata è stata all’insegna della gioia, della musica e della creatività. Ringraziamo BgBuilding – Team Building Italia per l’attività che ci ha permesso di giocare a fare gli artisti decorando delle bici…
Maria Francesca Colombo, nostra Responsabile HR è intervenuta durante l’incontro organizzato da ART-ER, International Talents Emilia-Romagna dal titolo “L’Emilia-Romagna per i talenti internazionali. Dal programma it-ER alla nuova legge regionale 2/2023” tenutosi presso la Fondazione Golinelli. La giornata ha approfondito…
Il nostro CEO Matteo Pozzi è stato intervistato da Areti Ntaradimou alla scorsa edizione di Enlit Europe per un podcast a proposito di PlaMES – Integrated Planning of Multi Energy Systems un progetto EU triennale per affrontare il tema della…
Matteo Pozzi è intervenuto in qualità di vice chair della DHC+ Platform (Research & Innovation Hub di Euroheat & Power) alla conferenza “Digitalization as the Enabler for High Performance District Heating Systems”. L’evento è parte di Annex TS4, “Digitalization of…
Siamo orgogliosi di aver sostenuto anche quest’anno l’Osservatorio della Contract Logistics “Gino Marchet” di Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, un evento di riferimento per il settore della logistica. Il Convegno di presentazione della ricerca 2023, “Logistica: Strategia e…
Durante Ecomondo, una delle più importanti fiere dedicate all’economia circolare e lo sviluppo sostenibile, Optit ha mostrato il potenziale dell’Intelligenza Artificiale (AI) nell’ambito dell’innovazione nel settore ambientale con l’evento “L’Intelligenza Artificiale per l’innovazione dei processi operativi e per lo sviluppo…
Optit è parte del progetto TUPLES sull’Intelligenza Artificiale, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01. Il progetto ha l’ambizioso obiettivo di portare una sostanziale evoluzione nel campo dell’IA creando soluzioni algoritmiche scalabili, trasparenti, robuste e sicure. Unendo metodi simbolici di…
La conferenza 2023 dell’Irish District Energy Association (IrDEA) ha visto la partecipazione di Matteo Pozzi, CEO di Optit e Vice Chair della piattaforma DHC+ di Euroheat & Power, come chair e panelist della sessione 3, in cui sono state condivise…
Il 25 ottobre alle 10 si terrà il primo workshop tecnico di DigiBUILD, progetto Europeo in cui Optit è parte dell’Advisory Board. Il progetto DigiBUILD, finanziato dalla Comunità Europea, svilupperà servizi digitali legati agli edifici con l’obiettivo di ottenere un…
Matteo Pozzi è intervenuto alla nona conferenza internazionale sugli Smart Energy System a Copenaghen partecipando sia alla sessione Smart energy infrastructure and storage options che presiedendo il tavolo Integrated energy systems and smart grids. In un’edizione che supera la partecipazione…
I summer meeting come piacciono a noi.
Il gruppo di lavoro del DHC+ sulla Digitalizzazione ha realizzato questo rapporto nel tentativo di condividere con la più ampia comunità industriale del teleriscaldamento una visione aggiornata del ruolo della digitalizzazione nella crescita del settore rispetto all’evoluzione delle sfide che…
Claudio Caremi ha presentato l’esperienza di Optit nell’ottimizzazione delle operations di gestione dei rifiuti, in particolare il lavoro svolto con Contarina, durante la conferenza MATER Waste Recover & Final Sinks for a Sustainable Ecological Transition. Questo evento di tre giorni,…
Claudio Caremi ha tenuto un intervento alla conferenza di Decision Science Alliance “The future of Decision Making: Conscious Data Driven Decisions via AI and Math-Optimization”. Il suo contributo è stato parte del panel sulla Manifattura e le decisioni in tempo…
Matteo Pozzi è intervenuto a Chicago all’edizione 2023 della conferenza internazionale organizzata da IDEA (International District Heating Association). La conferenza raccoglie ogni anno membri del settore del teleriscaldamento di tutto il Nord America e del mondo per condividere e promuovere…
Il 5 e 6 giugno si è tenuta la seconda riunione plenaria del progetto EU TUPLES (TrUstworthy Planning and scheduling with Learning and ExplanationS). Optit è partner sia per i casi d’uso Waste ed Energy che per il coordinamento della…
Siamo lieti di annunciare che ha aperto ufficialmente la nostra prima sede negli USA, la Optit Corp a New York. Dopo l’adesione lo scorso anno a IDEA (International District Energy Association), la nostra presenza nel mercato statunitense sta diventando una…
Si è appena conclusa a Torino l’assemblea di Euroheat&Power, uno degli eventi di maggiore rilievo a livello internazionale per la promozione del teleriscaldamento e dell’energia termica sostenibile, con la concomitante assemblea della DHC+ Platform, in cui è stato presentato il…
Matteo Pozzi presenterà le ultime analisi del working paper del DHC+ e il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali nel settore del teleriscaldamento alla Conferenza Euroheat & Power 2023, che si terrà a Torino dal 22 al 24 maggio. Questo documento…
Il settore della logistica a temperatura controllata (Cold-chain) amplifica le criticità della gestione dei trasporti, in quanto si rende necessario, da un lato, il controllo continuo della temperatura dei prodotti durante tutto il processo distributivo, dalla fase di stoccaggio all’imballaggio…
Grazie a Enlit Europe il nostro Luca Ferrari ha raccontato in un podcast come il progetto Retrofeed EU project intende aiutare concretamente le imprese energivore a risparmiare risorse e migliorare il proprio impatto ambientale. Si può ascoltare l’intero episodio qui…
Cosa significa il termine “sistema energetico resiliente” nelle attività legate all’energia? Quali sono le decisioni di pianificazione, investimento e operatività che ne derivano? Quali approcci possono adottare le aziende e le organizzazioni pubbliche per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento rispetto all’efficienza…
Il progetto dell’Unione Europea TANDEM (acronimo di: Small Modular ReacTor for a European sAfe aNd Decarbonised Energy Mix) mira a sviluppare metodologie e strumenti per facilitare l’integrazione sicura ed efficiente di piccoli reattori modulari (SMR) in sistemi energetici ibridi intelligenti…
OPTIT ha rinnovato il suo sostegno al workshop di AIRO YOUNG che si è svolto presso l’Università degli Studi di Milano. Il focus d i questa settima edizione è stato “Ricerca Operativa Oltre le Frontiere”. L’obiettivo è quello di raccogliere…
Per il quarto anno consecutivo, Claudio Caremi, Partner di Optit, interverrà al Corso “Gestione e ottimizzazione dei trasporti” all’interno del percorso di Executive Supply Chain Management promosso da POLIMI Graduate School of Management, in collaborazione con ADACI e Assologistica. La…
L’AGFW, l’associazione tedesca per il teleriscaldamento, promuove per i suoi associati una serie di eventi online dedicati all’approfondimento di tematiche tecniche. L’ultimo di questi appuntamenti “Software e strumenti per il teleriscaldamento” si svolge online il 10 di febbraio e vedrà…
Optit è stata premiata nell’ambito “Efficienza e pianificazione” al concorso Challenge Logistica 4.0 organizzato da Clust-ER Innovate in collaborazione con Emilia Romagna STARTUP. Questo concorso è nato al fine di sostenere lo sviluppo e la crescita dell’applicazione di soluzioni di…
Il progetto europeo RETROFEED, di cui Optit è partner, ha l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle materie prime nelle industrie energivore mediante retrofitting dei principali processi produttivi e l’implementazione di un digital twin, integrato in un più ampio DSS (Decision Support…
Impact Review, la rivista della Operational Research Society inglese, nel suo ultimo numero, dedica a Optit un bell’articolo e una menzione in copertina. La rivista è consultabile a questo link https://issuu.com/orsimpact/docs/autumn_2022_issue L’articolo oltre a ripercorrere la nostra storia e i…
Guardando indietro al 2022, abbiamo diversi buoni motivi per essere felici: – Crescita superiore al 30% – Veri importanti nuovi lead nazionali ed internazionali – Diversi nuovi talenti che si uniscono al team – Un ruolo consolidato come partner digital…
Il settore della logistica continua a crescere ma si trova ad affrontare delle sfide ancora più grandi del solito: accanto alla carenza di personale e competenze e ai cambiamenti di assetto nelle #supplychain che già conoscevamo ora si aggiunge anche…
Si è tenuto a Tolosa, lo scorso 17 ottobre, il primo incontro tra i membri del consorzio TUPLES (Trustworthy Planning and scheduling with Learning and ExplanationS) un ambizioso ed interessante progetto finanziato dall’Unione Europea nel programma quadro Horizon Europe. TUPLES…
Optit ha partecipato, anche in qualità di speaker, alla due giorni di incontri con esperti danesi e italiani di teleriscaldamento organizzata da AIRU (Associazione Italiana per il Riscaldamento Urbano) e DBDH (Danish Board of District Heating). E’ stata un’occasione molto…
Nella logistica, i problemi di caricamento e allestimento sono complessi ma possono rappresentare un’efficace leva competitiva per migliorare: efficienza, ricavi e livello di servizio. Come massimizzare lo spazio di carico al variare del tipo e delle caratteristiche dei mezzi? Come…
Anche quest’anno abbiamo partecipato e siamo stati orgogliosi sostenitori di ODS2022, la conferenza internazionale sull’ottimizzazione e la scienza delle decisioni, organizzata da AIRO, l’associazione italiana della Ricerca Operativa con il contributo fondamentale di AIROYoung che raccoglie le giovani energie di…
Optit è anche questo: ritrovarsi in riva al mare, passare del buon tempo insieme, conoscere le facce nuove che magari vedevamo solo online. Ci era mancato tanto vederci così, finalmente quest’anno ce l’abbiamo fatta. Siamo stati a Cervia, davanti al…
Optit parla di soluzioni di analitica avanzata su La Repubblica ed. Bologna. Le aziende e le organizzazioni siedono su un patrimonio prezioso di dati che quasi sempre non riescono ad utilizzare correttamente. Una delle mission di Optit è di rendere…
Fabrizio Detassis ha felicemente concluso la sua tesi di dottorato su Machine Learning e Constrained Optimization. Nel quadro dei problemi industriali, l’applicazione dell’ottimizzazione vincolata è uno degli strumenti più potenti, esplorati e sfruttati per affrontare compiti prescrittivi. Il numero di…
Optit ha presentato il progetto PlaMES a Innogrid, la conferenza organizzata da ENTSO-E e E-DSO che riuniva i principali attori nella gestione di reti elettriche a livello europeo. La conferenza si è concentrata su tre macro temi: Valore della rete…
Lo scorso 14 giugno abbiamo partecipato al Secondo Workshop della Ricerca 2022 dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico Milano. Come sempre, il workshop è una grande opportunità per comprendere i principali trend che modellano l’evoluzione della logistica 4.0. Uno…
Optit, nella persona di Antonio Napoletano, ha partecipato ad Amburgo all’8° meeting di VeRoLog (EURO Working Group on Vehicle Routing and Logistics Optimization), tra le più importanti ed autorevoli conferenze internazionali nell’ambito del routing e della logistica; VeRoLog è infatti…
L’expertise di Optit nell’advanced analytics applicata al settore energy è stata scelta da Con Edison, una delle più grandi società energetiche negli USA, per analizzare la rete di teleriscaldamento a vapore di New York. Obiettivo del progetto è mettere a…
Fondata nel 1909 come National District Heating Association, IDEA è stata la prima grande organizzazione a sostenere e divulgare il teleriscaldamento. Dopo più di un secolo di attività, IDEA continua a informare, collegare e promuovere il teleriscaldamento in tutto il…
Siamo sempre alla ricerca di giovani talenti nel campo del Business and Innovation consulting, dell’Ingegneria, del Software Development e dell’Advanced Analytics. Per questo motivo parteciperemo a due importanti eventi di recruiting: giovedì 5 Maggio il Job Meeting virtuale del Politecnico…
Optit con il supporto di Unibo ha organizzato l’ultima assemblea generale del progetto PlaMES, la prima in presenza dopo due anni. Erano presenti delegati da tutti i partner di progetto. Ci eravamo dimenticati di quanto fosse bello e soprattutto proficuo…
Sarebbe bello se le proiezioni di CMIP6 (il modello usato per prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici) fossero sbagliate ma, grazie alla nostra esperienza su modelli e dati, sappiamo riconoscere chi fa bene il suo lavoro. Le analisi dell’IPCC non…
Matteo Pozzi, Ceo di Optit, ha partecipato il 29 marzo scorso al convegno e all’assemblea plenaria di AIRU, l’Associazione che dal 1982 unisce gli operatori del settore e sostiene lo sviluppo del teleriscaldamento nel nostro Paese. L’evento si è svolto…
Per raggiungere gli obiettivi delineati nell’Accordo di Parigi e nel Green Deal dell’UE, la necessità di soluzioni di efficienza energetica basate su strumenti digitali sta aumentando a livello globale. Il futuro delle reti energetiche di teleriscaldamento si gioca infatti sull’utilizzo…
Giovedì 10 febbraio, dalle 10.00 alle 13.00, i laboratori e le aziende partner del progetto Energynius – tra i quali Optit, presenteranno in un webinar (ZOOM) i risultati finali delle attività di ricerca e le prospettive industriali più interessanti nell’ambito…
Per il quarto anno consecutivo, Claudio Caremi, Chief Operating Officer di Optit, interverrà al corso “Gestione e ottimizzazione dei trasporti”, parte del percorso Executive in Supply Chain Management del Politecnico di Milano. La gestione della supply chain è uno dei…
L’accordo porta sul mercato Leanheat Network, soluzione digitale innovativa per il monitoraggio e l’ottimizzazione in tempo reale delle reti, abilitando risparmio, riduzione dei costi e delle emissioni, grazie ad un presidio costante dell’esercizio e funzionalità AI. In Italia il teleriscaldamento…
Optit incontrerà i partner di RETROFEED per la quinta Assemblea Generale, evidenziando i progressi del Work Package 4 dedicato allo sviluppo del Decision SUpport System del progetto. Per la prima volta saremo nella condizione di eseguire effettivamente una dimostrazione…
L’ultima settimana è stata particolarmente stimolante per noi in Optit! Dopo aver seguito gli sviluppi della COP26, ciò richiede a tutti noi di assumersi maggiori responsabilità nel contribuire alla sfida della decarbonizzazione (e siamo orgogliosi di poter dire con sicurezza…
Matteo Pozzi rappresenta il DHC+ all’evento della IEA: “Digitalizzazione per l’ottimizzazione del sistema integrato di teleriscaldamento” Il 3 novembre Matteo Pozzi interverrà come vice-chair del DHC+ durante il webinar: “Digitalizzazione per l’ottimizzazione del sistema integrato di teleriscaldamento”. L’evento (in lingua inglese)…
Il progetto di Optit sull’ottimizzazione della pianificazione della manutenzione delle reti del teleriscaldamento di Brescia (A2A) premiato al Symposium di Nottingham della International Energy Agency. Avevamo già dato nota della nostra presenza al 17° Symposium della IEA, Technology Collaboration Programme…
Nuovi paradigmi per la Pianificazione dei servizi di Raccolta Rifiuti e Spazzamento Giovedì 21 ottobre alle ore 11:30 incontreremo virtualmente, insieme agli amici di Agenia, 15 aziende che operano nella Raccolta dei Rifiuti e Spazzamento per esplorare le nuove esigenze…
Un grande successo per Upgrade DH Project: un importante contributo per supportare la transizione energetica nel settore del riscaldamento Optit ha partecipato all’evento di Upgrade DH Project, sostenuto dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea. È stato…
La settima conferenza internazionale sui sistemi energetici intelligenti: siamo lieti di presentare la nostra esperienza nella progettazione con A2A Calore e Servizi Siamo alla settimana Conferenza internazionale di SmartEnergySystems a Copenhagen, dove presenteremo con A2A Calore e Servizi la nostra…
Scopri di più sul 17esimo Simposio internazionale sul riscaldamento e raffreddamento a distanza Oggi e domani parteciperò a questo interessante programma a Nottingham dove parlerò del corretto funzionamento delle reti di teleriscaldamento e di minimizzare i guasti critici. Sarà un…
Molte isole minori nel mondo sono ancora prive di un’adeguata connessione alle principali reti energetiche. Ciò si traduce in una bassa efficienza energetica ed un alto impatto ambientale, una condizione non più sostenibile. Gli svantaggi sono anche economici: i costi…
Il 29 aprile 2021, alle 16.00, Daniele Vigo, coordinatore di VeRoLog e partner di Optit, condurrà la plenaria “Integrating Machine Learning into state-of-the-art Vehicle Routing Heuristics”. Sta per avere inizio la nuova serie dei webinar di VeRoLog: siamo lieti di…
Una ulteriore opportunità per contribuire allo sviluppo della District Energy in Europa. La partecipazione di Optit al DHC+, piattaforma tecnologica di EuroHeat & Power, è sempre stata più di una adesione formale ad una business community: con le nostre attività…
25 e 26 febbraio: Claudio Caremi al corso MIP dedicato alla “Gestione e Ottimizzazione dei trasporti”. Nel contesto attuale caratterizzato da competizione sempre più intensa e necessità di flessibilità e resilienza, la gestione della supply chain è sempre più leva…
La testata italiana Servizi a Rete ha scelto di presentare UpgradeDH, il progetto UE H2020 per il rinnovamento e il miglioramento delle performance dei Sistemi di Teleriscaldamento in Europa, nel quale Optit partecipa come partner tecnologico. Sono ormai decenni che…
Il 2021 inizia all’insegna di ancora maggiore sicurezza e affidabilità per i clienti Optit, grazie alle rinnovate policy che abbiamo scelto di adottare nell’erogazione dei nostri servizi, in linea con la GDPR. La normativa europea non prescrive precisi adempimenti, ma…
“Flessibilità”, “adattabilità”, “velocità”: oggi la digitalizzazione dei processi è un “must have” per competere L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha reso ancora più evidente la necessità per le imprese di dotarsi di una logistica flessibile ed efficiente, in grado di…
Ricchi dei confronti avvenuti nell’ambito di eventi internazionali, i partner PlaMES si incontrano per una due giorni di lavori e per presentare gli sviluppi all’advisory board Il 19 e 20 ottobre, ad un anno dall’inizio delle attività, si svolge il…
Oltre 450 professionisti il 2 ottobre hanno seguito il convegno promosso da AIRU sul tema “Il futuro del teleriscaldamento in Italia” Grande successo per il convegno AIRU “Il futuro del teleriscaldamento in Italia”, che ha visto la partecipazione da parte…
L’edizione di quest’anno della Conferenza Internazionale Smart Energy Systems (SES) promette di essere particolarmente ricca. Lo attestano i temi, il programma e i relatori, tutti focalizzati con l’attuale discussione sui cambiamenti climatici. L’evento si prospetta come un’occasione strategica per confrontarsi…
Il teleriscaldamento è sostenibile, conveniente e sicuro: lo dimostrano anche i risultati di un recente studio elaborato dai Politecnici di Milano e Torino, nel quale emergono sia il potenziale di questa forma di riscaldamento urbano, che i benefici ambientali ed…
Per il terzo anno consecutivo, Optit partecipa e sostiene la conferenza annuale dell’EURO Working Group on the Practice of OR La terza edizione della conferenza del gruppo di lavoro EURO Working Group on Practice of OR si avvicina. Optit sta…
In Europa, il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano la metà di tutti i consumi energetici e circa il 40% delle emissioni di gas a effetto serra. Solo il 15% di questo calore è generato da energia rinnovabile. Se vogliamo che…
Ora OPTIT cerca nuovi talenti per arricchire ancora di più il proprio organico e continuare a crescere. L’emergenza sanitaria sembra iniziare a stabilizzarsi e faremo certamente tesoro di questa esperienza, che ha già lasciato un segno indelebile nella nostra memoria…
Dal 24 al 26 giugno tre giornate in tema di regolamentazione delle infrastrutture energetiche e delle migliori soluzioni per regolarne la convergenza. Zero emissioni entro il 2050: l’obiettivo posto dall’Unione Europea impone un forte investimento sia nell’implementazione di energia da…
Confindustria Romagna riunisce imprese e mondo della ricerca per guardare oltre le criticità del momento che stiamo attraversando. Martedì 9 giugno dalle 11.00 alle 12.30 imprese e mondo della ricerca affrontano insieme questo tema nell’ambito del webinar organizzato da Confindustria…
Save the date: il 4 giugno alle 14 si terrà il prossimo webinar di DHC+ su “Upgrading heat distribution and piping technologies” Una parte essenziale dei sistemi DH è la rete di distribuzione del calore, che collega la produzione di…
Inizialmente concepito come un grande evento di rilancio della comunità del teleriscaldamento in Italia, da tenersi a Bologna con il patrocinio dell’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano AIRU, il contesto attuale impone ai partner di UpgradeDH di riunirsi per il project progress…
Verso la 4° generazione di network energetici: online la nuova edizione della Digital Roadmap for District Heating and Cooling Le soluzioni OPTIT per l’ottimizzazione della produzione energetica e delle infrastrutture di riscaldamento e raffreddamento. Il settore del riscaldamento e del…
Continuiamo a guardare avanti La diffusione del COVID-19 sta mettendo a dura prova tutto il sistema produttivo e la società intera, ponendo sfide organizzative e gestionali senza precedenti. In Optit la riorganizzazione è stata fortunatamente fluida: lavorare nella digital innovation…
OPTIT sponsor del 4th AIROYoung Workshop “New Advances in Optimization, Machine Learning and Data Science”. Bolzano, 5-7 febbraio 2020, Free University of Bozen-Bolzano Abbiamo colto con entusiasmo l’opportunità di essere sponsor del 4th AIROYoung Workshop “New Advances in Optimization, Machine…
Retrofeed: Optit partner del progetto UE H2020 per la decarbonizzazione di settori industriali ad alto consumo energetico. Novembre 2019 segna l’inizio di Retrofeed, il progetto europeo coordinato dal Centre of Research for Energy Resources and Consumption (Saragozza, Spagna), al quale…
Optit presenta i risultati dello studio per la District energy in Cities Initiative: verso la decarbonizzazione delle reti cittadine. Il 5 e 6 dicembre 2019, nell’ambito del 50o Congresso Internazionale su HVAC&R, si è svolta a Belgrado la Conferenza sull’uso…
PLAMES kick-off meeting: al via il progetto H2020 per lo sviluppo uno strumento di pianificazione integrata per sistemi multi-energia Concluso ad Aachen il primo meeting di PLAMES, il progetto finanziato dall’Unione Europea, guidato dalla Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen (Germania) in…
Innovare per il futuro: Optit a Ecomondo Optit torna a Rimini per partecipare alla ventitreesima edizione di Ecomondo. Il consueto appuntamento con la fiera delle tecnologie green si è svolto dal 5 all’8 novembre presso il Rimini Expo Center. Quattro…
Optit è online con un sito completamente rinnovato La Società, leader nell’innovazione digitale per le aziende, si affida all’agenzia bolognese Jack Blutharsky per ripensare da zero il proprio sito web. Matematica e comunicazione si fondono così per dare vita a…
Ottimizzazione e metodi decisionali per la risoluzione di problemi in ambito industriale al centro della XLIX Conferenza annuale di AIRO OPTIT continua nel supporto alle conferenze annuali dell’AIRO, Associazione Italiana di Ricerca Operativa, sponsorizzando anche quest’anno l’ODS 2019, che si svolge…
Parte “Energy Networks Integration for Urban Systems”, il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sull’integrazione tra le reti energetiche e la sostenibilità L’integrazione tra le reti energetiche (elettricità̀, calore, gas e trasporti) giocherà̀ infatti un ruolo chiave nel garantire un futuro…
Rivoluzione digitale & analitica e industria logistica dei rifiuti 4th MatER Meeting – Piacenza, 27-28-29 maggio 2019 Come pianificare i servizi di raccolta dei rifiuti a fronte di dati provenienti dal campo in tempo reale e, dal lato della filiera…
Approcci, strategie e nuovi sviluppi del District Heating & Cooling Market OPTIT allo Euroheat & Power Congress 2019 Dal 6 all’8 maggio Nantes ospita lo Euroheat & Power Congress 2019, l’evento che affronta a 360 gradi il tema della ottimizzazione energetica…
La digitalizzazione sta radicalmente trasformando il settore del riscaldamento e del raffreddamento, che rappresenta oltre il 50% dell’intera domanda di energia. Per questa ragione la piattaforma tecnologica DHC + ha avviato una riflessione sul futuro del sistema energetico e il…
2a conferenza EWG-POR: oltre 130 professionisti a Bologna. Best pratices e idee per trasformare i dati in valore di business. Si è conclusa martedì a Bologna la seconda conferenza del Gruppo di Lavoro EURO sull’applicazione industriale della Operations Research: due…
Solutions towards smart and sustainable cities OPTIT al forum Italo-Cinese per la protezione dell’ambiente L’8 aprile si è svolto a Pechino il primo forum sino-italiano sulla protezione ambientale dal tema “Solutions towards smart and sustainable cities”; l’evento ha siglato l’estensione…
Smart green innovative urban logistics for energy efficient Mediterranean cities Optit supporta la Fondazione ITL (Istituto sui Trasporti e la Logistica) nel progetto SMILE (Smart green innovative urban logistics for energy efficient Mediterranean cities), finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale…
Agenda
051.4381574
oppure